I vetri stratificati fonoassorbenti
I vetri fonoassorbenti a isolamento acustico sono vetri stratificati composti da due lastre unite da un foglio di materiale plastico, uno speciale PVB ad alta attenuazione acustica. Questo tipo di PVB è più duttile rispetto al normale PVB ed è per questo in grado di assorbire meglio le vibrazioni provocate dai rumori provenienti dall’esterno degli edifici.
Lo stratificato fonoassorbente è una lavorazione studiata quindi per migliorare le prestazioni di isolamento acustico e creare degli ambienti confortevoli, a tutela della tranquillità dei locali di lavoro e domestici. Tutto questo nel rispetto delle norme e decreti che regolano in maniera precisa i valori di assorbimento acustico.
Questa principale caratteristica non esclude quella altrettanto importante che caratterizza tutti i vetri stratificati. Infatti i vetri fonoassorbenti garantiscono le stesse proprietà di sicurezza e resistenza alle effrazioni tanto da poter essere catalogati come vetri di sicurezza. A seconda della lavorazione, variando lo spessore del vetro e dell’intercalare, i laminati a isolamento acustico possono offrire una vasta scelta di applicazioni.
Il livello e il tono del rumore sono fattori fondamentali di cui tener conto in fase di progettazione. Proviamo a darne una breve spiegazione tecnica:
L’intensità dei rumori è definita dai decibel. Un livello sonoro confortevole nelle case non deve essere superiore ai 40 dB. Come riferimento prendiamo una strada molto trafficata che può raggiungere gli 80 dB. Tutti i vetri hanno un certo grado di isolamento acustico e sicuramente lo spessore è un requisito fondamentale. Un vetro monolitico da 6mm provoca una differenza tra il rumore esterno e quello interno di 32dB. Studi scintifici sulla massa indicano che raddoppiando lo spessore di un vetro float, il risultato dovrebbe essere un incremento di circa 4 dB. A parità di spessore, il vetro stratificato fornisce un isolamento acustico superiore rispetto a un float di cirba 1 – 2 dB. I vetri fonoassorbenti permettono un incremento della prestazione acustica nell’ordine dei 2 – 3 dB rispetto ai normali vetri stratificati. Si tenga presente che un aumento del potere fonoisolante di una vetrata nell’ordine di 3 dB, equivale ad un dimezzamento dell’intensità sonora percepita dal nostro orecchio. Le prestazioni massime si ottengono in vetrata isolante (o vetrocamera) dove a seconda degli spessori la prestazione acustica si può incrementare ancora, arrivando a differenze tra il rumore esterno e il rumore interno superiori ai 40dB.
In vetrata isolante, i vetri fonoassorbenti possono essere abbinati anche a vetri con altre prestazioni come a controllo solare, basso emissivi e blindati, raggiungendo delle prestazioni eccellenti.